Un imponente fenomeno carsico originato da sommovimenti tettonici che uniti all’azione erosiva delle acque, hanno dato vita ad alte pareti che raggiungono i 400 mt d’altezza.
Nella visita al suo interno , il paesaggio è singolare, si può ammirare l’ambiente selvaggio del Supramonte con elementi e testimonianze delle ere geologiche passate.
DUE VALIDE SOLUZIONI PER IL LORO RAGGIUNGIMENTO
PRIMA OPZIONE CON GUIDA
Con partenza in fuoristrada dalle strutture di Dorgali Cala Gonone, attraversiamo la valle di Oddoene, per raggiungere la località di S’Abbaa Arva (acqua bianca) avvicinando il punto più vicino n cui ha inizio il trekking per le gole.
Attraversando la valle, le caratteristiche coltivazioni di vite e ulivi regalano un paesaggio incantevole e armonioso che ben si integra con l’ambiente montano circostante. Da decenni la rinomata produzione vitivinicola della valle, consente presso alcune aziende vitivinicole la sosta per la degustazioni di vini e prodotti tipici.
Il trekking nel suo tratto iniziale, costeggia le sponde del Rio Flumineddu, avvolti da una vegetazione lussureggiante formata da Ontani, Mirto, Lavanda Eriche, e numerose piante aromatiche. Il tracciato incontra alcune sorgenti dove è possibile riempire l’acqua, lungo il fiume alcune vasche naturali consentono un bagno rigenerante al rientro dalla visita alle gole.
Dif. Escursionistica / Tempo del trekking 4 ore più le soste / Disl. + 110 m. / -110
Quota: Adulti 40,00 ragazzi sotto i 12 anni 30,00
La quota comprende: supporto Guida Ambientale, supporto jeep per avvicinamenti da e per la struttura, Ticket.
SECONDA OPZIONE CON GUIDA
Sempre con partenza da Dorgali Cala Gonone, facciamo l’avvicinamento con i nostri mezzi verso il passo di Genna Silana ( 1017 m.s.l.m ) sulla statale Orientale Sarda. Da questo punto il sentiero panoramico raggiunge l’ingresso del canyon affrontando un dislivello in discesa di circa 670 m. Arrivati all’ingresso del canyon, si svolge la visita al suo interno e la sosta pranzo. Il rientro si svolge verso il fondo valle, dove si raggiunge la località di S’Abba Arva e il Rio Flumineddu, dove si potrà sostare per un bagno prima del rientro in paese.
Questa opzione svolge un percorso ad L
Dif. Escursionistica / Tempo del trekking 4 ore più le soste / Disl. – 680 m. / +110
Quota: adulti 40,00 ragazzi sotto i 12 anni 30,00 a persona
La quota comprende: supporto guida ambientale e mezzo fuoristrada per gli avvicinamenti da e per la struttura, Ticket.
Opzionale, in autonomia
Transfert andata, dalla struttura al Passo di Genna Silana /Transfert rientro da S’Abba Arva in struttura
Euro 20,00 a persona
Cosa portare? Indispensabili scarponcini robusti e indumenti sportivi, zainetto a spalla, bottiglia d’acqua, pranzo al sacco
Note: escursione proponibile a persone dinamiche in grado di muoversi su terreni sassosi e tratti scoscesi.