A PARTIRE DAL 1 GIUGNO
CON LE GUIDE DI ORIENTALE SARDA
A causa del distanziamento sociale imposto dai dpcm emanati negli ultimi periodi, nel loro rispetto e sino a nuove disposizioni, le attività outdoor proposte all’interno del sito, subiranno alcune modifiche organizzative.
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVI A sardatrek@gmail.com O CHIAMACI al +39 3463774911
Cosa portare e come equipaggiarsi?
Sulla base dell’itinerario e dell’attività che si andrà a svolgere, l’organizzazione indica o fornisce i materiali necessari a supporto.
N.B. Per la buona riuscita dell’escursione è bene informare l’organizzazione su qualsiasi esigenza o eventuale problema di salute del partecipante.
Sapremo in questo modo valutare o consigliare un’attività alternativa.
TRANSFERT E AVVICINAMENTO ALLE METE
Indicando l’area carsica del Supramonte quale maggiormente interessata dall’attività del trekking, alcune mete possono essere notevolmente migliorate o facilitate, attraverso la scelta degli avvicinamenti, sia attraverso la loro forma organizzativa.
Sapremo fornirvi e consigliarvi un servizio adeguato alle vostre esigenze, consentendovi la dove possibile, lo svolgimento di percorsi ad “L” o ad anello per una maggiore visita del territoro.
Consigli utili:
Indossare abbigliamento adeguato alla stagione e scarponcini da trekking, zaino, vivande, 2 lt di acqua a persona per un’escursione giornaliera.
Per chi si muove in autonomia;
Rispetta l’ambiente, non asportate fiori o piante e nessun altro materiale
Non abbandonare carte, cicche o fazzoletti, ma riporli sul sacchetto riportandoli indietro nello zaino, quindi in struttura.
Non accendere fuochi , se non nelle aree appositamente attrezzate e sino al periodo autorizzato ( 30-05 ) Non lasciarlo acceso ma assicurarsi prima di abbandonare l’area che sia effetivamente spento. (potrebbe bastare una folata di vento per mettere a rischio te, gli altri e l’intero territorio)
I bivacchi nei Cuiles; molti itinerari sono serviti da strutture chiamate Cuiles, esse sono antiche dimore dei pastori costruite con pietra e tronchi di Ginepro. Oggi molte di esse in cui non è più presente il pastore, sono divenute punti d’appoggio utili in caso di cambiamenti delle condizioni meteo e riparo per l’escursionista
Se lo usi, non abbandonare nulla al suo interno, lascialo in ordine, rispetta l’ambiente.
Buoni passi!!
ALCUNI NUMERI UTILI
Pronto intervento carabinieri: 112
Pronto intervento vigili del fuoco: 115
Emergenza sanitaria: 118
Antincendi: 1515
Guardia costiera: 1530
Soccorso stradale: 116